CON L’ASSOCIAZIONE CULTURA E TERRITORIO ALLA SCOPERTA DI UN DIPINTO CHE HA FATTO LA STORIA
Sabato 16 giugno 2018. In compagnia di Timoteo Motta, storico e appassionato di storia e arte locale, l’Associazione Cultura e territorio ci ha condotti in un’emozionante visita presso la pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia, dove è custodito il famoso dipinto di Vincenzo Foppa: lo Stendardo di Orzinuovi. Tela a olio dipinta su ambo i lati, l’opera era stata commissionata dalla comunità degli orceani per scongiurare le pestilenze nell’anno 1514, con lo scopo di essere portata in pompa magna nelle processioni a garanzia di protezione da parte dei Santi Bernardino da Siena, Sebastiano e Rocco. per saperne di più rispetto a questa inestimabile vicenda, tutta legata alla storia di Orzinuovi, segui la Pagina Facebook dell’associazione CLICCANDO QUI.
La visita alla pinacoteca Tosio Martinengo non è stata solo un momento fondamentale per riscoprire le nostre origini orceane, abbiamo anche potuto assaporare una gran varietà di opere di artisti locali di fama internazionale, artisti che hanno reso unico e grande il nostro rinascimento, donando all’Italia e al mondo un campionario di sperimentazioni e di eccellenze che solo una civiltà matura come quella lombarda avrebbe potuto partorire. Parliamo anzitutto del Moretto e del Romanino, artisti ribelli per certi versi, allievi entusiasti della tradizione del realismo lombardo, fiume carsico dell’esperienza figurativa che dal Medioevo conduce fino al genio di Caravaggio passando, appunto, per i maestri del Rinascimento che abbiamo potuto osservare in questa esclusiva visita.